Dotato di un sensore Micro 4/3, lo Zenmuse X5S ha una gamma dinamica di 12,8 stop con un rapporto tra segnale e rumore e sensibilità del colore molto migliorato rispetto all’X5R. Supporta fino a otto obiettivi standard M4/3 (compresi gli obiettivi zoom) con lunghezze focali da 9mm-45mm (Equivalente a 18mm-90mm su una fotocamera da 35mm), consentendo una maggiore flessibilità creativa. Il nuovo sistema di elaborazione delle immagini CineCore 2.0 sull’Ispire 2 rende lo Zenmuse X5S in grado di catturare video 5.2K 30fps CinemaDNG e Apple ProRes oltre a 4K 60fps utilizzando H.264 e 4K 30fps utilizzando H.265 (entrambi a 100Mbps). E’ anche supportata la ripresa continua di DNG a 20 fps con immagini a 20,8MP. Lo Zenmuse X5S è stato progettato per tenere il passo con i rigori di riprese video aeree professionali di fascia alta.
Inspire 2, riprese aeree
Rispetto all’Ispire 1, l’Inspire 2 utilizza una struttura innovativa che separa il sistema di elaborazione delle immagini CineCore 2.0 dalla fotocamera e lo integra all’interno del drone. Ciò significa che il sensore e il sistema ottico sono staccabili e facilmente collegati utilizzando un connettore a rilascio rapido di nuova concezione. Progettando così il sistema fotocamera in modo efficace protegge il sensore da interferenze magnetiche provenienti dal processore. Consente inoltre di collegare una serie di unità fotografiche leggere come richiesto da diverse scene. Il sensore M4/3 e il supporto per lenti intercambiabili consente allo Zenmuse X5S di catturare immagini ad alta risoluzione di incredibilmente elevata qualità combinate con lo straordinario sistema di elaborazione delle immagini CineCore 2.0.
Sensore da 4/3 migliorato
Il sensore Micro 4/3 integrato è stato aggiornato, migliorando significativamente la qualità dell’immagine. Con una dimensione del pixel di 3,4μm, questo sensore da 20,8 megapixel cattura più dettagli rispetto al sensore precedente. Dispone di 12,8 fasi di gamma dinamica, nonché un migliore rapporto segnale/rumore e sensibilità al colore rispetto all’X5R, consentendo di creare immagini nitide e con basso rumore in ambienti con scarsa luminosità.
Lista di obiettivi compatibili
Poiché utilizza un supporto standard Micro 4/3, lo Zenmuse X5S supporta ora fino a otto obiettivi professionali * con lunghezze focali da 9mm-45mm (equivalente a 18mm-90mm su una fotocamera da 35mm), fornendo un controllo più creativo sull’aspetto finale delle riprese.
- Olympus M.Zuiko 12mm/2.0
- DJI MFT 15mm/1.7 ASPH
- Olympus M.Zuiko 17mm/1.8
- Panasonic Lumix 15mm/1.7
- Olympus M.Zuiko 25mm/1.8
- Panasonic Lumix 14-42mm/3.5-5.6 HD
- Olympus M.Zuiko 45mm/1.8
- Olympus M.Zuiko 9-18mm/4.0-5.6
* Per alcuni obiettivi è necessario un anello di bilanciamento. Altri obiettivi compatibili saranno disponibili.
Video a livello di Hollywood
Utilizzando CineCore 2.0, lo Zenmuse X5S registra video a una risoluzione massima di 5.2K/30fps in CinemaDNG 12bit (1), 5.2K 30fps Apple ProRes 422 HQ e 4K 30fps Apple ProRes 4444 XQ (no alpha) (2). Altre opzioni di registrazione includono video in 4K/60fps utilizzando H.264 o video oversampling in 4K/30fps utilizzando H.264/H.265, entrambi con un bitrate di 100Mbps.
1 2 Licenze aggiuntive richieste
Flusso di lavoro veloce ed efficiente
La scheda DJI CINESSD (supporto PCIe3.0 NVMe SSD) e un file system FAT32/exFAT altamente ottimizzato, consente ai filmati con lo Zenmuse X5S di essere trasferiti direttamente attraverso il lettore di schede DJI CINESSD STATION a un computer a velocità elevate senza alcun software aggiuntivo. Il filmato supporta anche lo standard DIT. I flussi di lavoro CinemaDNG o Apple ProRes possono essere utilizzati per la successiva elaborazione.
Incredibili foto singole o in burst durante la ripresa video
Utilizzando solo la scheda Micro SD, le foto da 20,8 MP possono essere catturate a 14 fps in modalità Burst in JPEG + DNG. L’uso del DJI CINESSD apre la modalità di scatto continuo DNG a 20fps con una risoluzione massima di 20,8 megapixel. Le foto possono anche essere scattate durante la registrazione video senza interruzioni.
Stabilizzazione della camera migliorata
La stabilizzazione dello Zenmuse X5S è un gimbal a 3 assi altamente ottimizzato con rotazione del motore preciso con controllo di ± 0,01° alimentata da un processore dedicato.
Piuttosto che fare affidamento su anelli di sicurezza elettrici, come è comune a molti gimbal, lo Zenmuse X5S utilizza un design unico e meccanico limitato e cavi nascosti per garantire la trasmissione di dati più stabile e maggiore durata. La vibrazione viene eliminata utilizzando tre sfere di ammortizzamento e una scheda di smorzamento leggera, creando video fluidi.
La rotazione a 360° rimane possibile grazie alla rotazione del gimbal e alla fluida rotazione del drone. Possono essere catturati filmati stabili e fluidi (1) anche quando si utilizza un obiettivo da 90 mm (2).
1 Equivalente alla lunghezza focale della fotocamera da 35 mm
2 Il tempo di esposizione deve essere uguale o superiore a 1/60 in modalità GPS
Controllo camera e Focus a lungo raggio
Prendi il controllo di ogni impostazione della fotocamera da lontano, incluso il fuoco, l’apertura del diaframma e il formato, direttamente nell’applicazione DJI GO 4.
Il controllo di precisione si estende anche alla messa a fuoco, con DJI GO 4 e il DJI Focus opzionale, che offre il controllo della messa a fuoco su tutta la gamma di trasmissione.
Utilizzando DJI Focus, non sono necessari cavi o motori aggiuntivi e la nuova tecnologia Lightbridge trasmette tutti i segnali fino a 7 km*.
* Senza ostacoli, senza interferenze, quando conforme con FCC.